

Metropolitan Museum, New York
maggio 2021
maggio 2021
In occasione della mostra organizzata dal Metropolitan Museum di New York “Portraits, Power, and Identity: Florence under Cosimo I de’ Medici”, Arterìa Safe Tech è stata incaricata dal Museo Nazionale del Bargello di Firenze di progettare una nuova base in metallo per il sostegno e l’esposizione del busto in bronzo di Benvenuto Cellini raffigurante Cosimo I, di recente restaurato in vista del prestito alla mostra newyorchese.


Fondazione MAST, Bologna
marzo 2021
marzo 2021
In occasione dell’allestimento della mostra ‘Displaced’ organizzata dalla Fondazione Mast di Bologna, Arteria Safe Tech si è occupata della redazione dei Condition Reports di andata e ritorno delle 76 opere fotografiche di grande formato di Richard Mosse. Tale documentazione è stata redatta dal nostro team interno di restauratori abilitati, in formato totalmente digitale grazie all’utilizzo della piattaforma Articheck, software inglese totalmente dedicato alla compilazione di Condition Reports professionali.


Fondazione Querini Stampalia, Venezia
marzo 2021
marzo 2021
Realizzazione di una grande cornice conservativa climatizzata, progettata per l’esposizione del Gonfalone raffigurante il Leone Alato di San Marco presso la Fondazione Querini Stampalia di Venezia. L’opera, appartenente alla Collezione Intesa Sanpaolo, è una manifattura veneziana di fine XVIII – inizio XIX secolo, realizzata in seta con ricami in oro e tempera. In considerazione della sensibilità di questi preziosi materiali, è stato studiato un prodotto conservativo in grado di controllare e contenere le variazioni microclimatiche interne e di sostenere il peso del manufatto in maniera omogenea e sicura su di un leggero ma solido telaio di supporto leggermente inclinato.


Pinacoteca di Brera, Milano
dicembre 2020
dicembre 2020
Studio, progettazione e realizzazione di un box provvisorio di restauro costruito all’interno della Sala XXVII della Pinacoteca di Brera di Milano per consentire l’intervento conservativo dell’inamovibile dipinto su tavola “Disputa tra i Dottori della Chiesa” di Girolamo Genga. Tale progetto ha previsto la realizzazione di un elaborato telaio perimetrale in metallo atto al contenimento dell’opera in verticale quando priva di cornice e durante tutte le operazioni di restauro. Il particolare sistema di vincolo opera/telaio è stato studiato al fine di permettere agli operatori di intervenire sull’opera sia sul fronte che sul retro, anche contemporaneamente. Il telaio è stato inoltre dotato di sistema di antiribaltamento e ruote, utili alla movimentazione “agile” e in completa sicurezza della mastodontica tavola durante le operazioni di restauro. A completamento del progetto sono state installate sui montanti del telaio delle piastre metalliche per consentire l’ancoraggio degli aspiratori a braccio. Per la chiusura dell’ambiente è stata invece realizzata una parete divisoria in vetro stratificato extrachiaro per consentire al pubblico di passaggio di assistere dal vivo alle operazioni di restauro ed una porta di sicurezza in alluminio per l’accesso posteriore al box da parte degli operatori.


Chiesa di SS. Pietro e Paolo, Pescasseroli
dicembre 2020
dicembre 2020
Intervento di micro-climatizzazione passiva di una nicchia d’altare contenente una preziosa scultura lignea del XIV sec. Per questo progetto, il team di Arterìa Safe Tech ha progettato un contenitore espositivo in realizzato in vetroresina e chiuso frontalmente da un’anta in acrilico museale speciale in grado di garantire la tenuta all’aria dell’intero sistema. All’interno è stato predisposto un impianto di illuminazione con barre LED ed un sistema di controllo passivo del microclima tale da garantire il rispetto dei parametri di conservazione ideali per la scultura anche all’interno della nicchia di collocazione originaria.


Banca d’Italia, Milano
dicembre 2020
dicembre 2020
Progetto grafico per l’allestimento della sala convegni della Banca d’Italia, sede di Via Moneta. Per l’occasione, Arterìa Safe Tech ha realizzato cornici ex novo per l’allestimento di serigrafie, complete di nuovo passpartout a ph neutro e vetro standard di protezione frontale, nonché stampe wallpaper su Dibond e relativi telai di supporto.


Osservatorio Astronomico di Brera, Milano
dicembre 2020
dicembre 2020
In occasione del riallestimento delle sale del percorso museale interno alla sede dell’Osservatorio Astronomico di Brera, Arterìa Safe Tech ha curato l’allestimento a parete delle stampe della Carta della Lombardia e della progettazione di un sistema espositivo per le sue matrici in rame, completo di binari di scorrimento in metacrilato e protezione frontale in Optium True Vue.


Palazzo delle Stelline, Milano
novembre 2020
novembre 2020
Fornitura di una teca pensile in vetro museale antisfondamento per esposizione opera di A. Warhol di proprietà del Credito Valtellinese, completa di sistema di illuminazione a LED interna alla teca, materiale stabilizzante per la climatizzazione passiva (Artsorb) e base autoportante per appensione teca pensile a centro sala.
