

Gallerie Nazionale di Palazzo Spinola, Genova
giugno 2023
giugno 2023
Il dipartimento Safe Tech ha progettato e realizzato una teca per la conservazione della tavola di Antonello da Messina Ecce Homo durante i lavori di ristrutturazione delle sale.La struttura, in metallo verniciato a polvere, è costituita da un contenitore che ospita l’opera, fissata con staffe antiribaltamento, il sistema di condizionamento passivo e il datalogger per il controllo dei valori microclimatici. Un vetro stratificato antiriflesso, anti UV funge da protezione frontale e l’utilizzo di guarnizioni a pH neutro consente un limitato scambio con l’ambiente esterno.


Fondazione MAST, Bologna
maggio 2023
maggio 2023
Presso il MAST – Manifattura di Arti, Sperimentazione e Tecnologia di Bologna, Safe Tech ha partecipato all’allestimento della mostra Photography Grant on Industry and Work, evento che si è tenuto da gennaio a maggio 2023 e che ha esposto le opere fotografiche dei cinque finalisti del premio, fornendo assistenza durante la movimentazione delle opere ed il controllo del loro stato di conservazione. Attraverso un software dedicato ogni fotografia in mostra è stata visionata e schedata per testimoniarne l’adeguata condizione conservativa.


Cliente privato, Milano
aprile 2023
aprile 2023
Accrochage a parete di un paravento ligneo dipinto di circa 2 metri di lunghezza. Dopo aver elaborato il progetto per un’adeguata esposizione del manufatto, Safe Tech si è occupata della fornitura e del montaggio di staffe metalliche e binari verniciati a polvere, che sono stati fissati nella parte alta della parete con funzione di antiribaltamento e nella parte bassa con funzione di sostegno. Grazie a questo sistema l’opera è oggi esposta in sicurezza evitando sia l’eccessivo movimento delle linee di giunzione dei pannelli sia l’eccessiva rigidità del sistema di fissaggio.


Gallerie degli Uffizi, Firenze
aprile 2023
aprile 2023
Costruzione di climaframe a cassetta per varie opere appartenenti agli Uffizi, destinate alla mostra del Bund One Art Museum di Shangai Botticelli and the Renaissance attiva dal 28 aprile 2023. Le strutture sono state dotate di nuove cornici dorate, vetri acrilici di protezione, chiusura posteriore con pannelli Dibond già predisposti per l’accrochage e alloggiamenti per i fogli di materiale stabilizzante.


Museo Ottocento, Bologna
aprile 2023
aprile 2023
Costruzione e montaggio di pannelli espositivi autoportanti in MDF ignifugo per l’allestimento del nuovo Museo Ottocento di Bologna. Dopo la sua costruzione ex novo, il museo è stato aperto per la prima volta al pubblico nell’aprile 2023 per esporre la collezione permanente, costituita da opere su diversi supporti realizzate da artisti bolognesi attivi dalla metà dell’800 alla prima metà del ‘900.
Per visitare il sito del museo: https://mobologna.it


Museo Diocesano di Freising, Monaco di Baviera
marzo 2023
marzo 2023
Il Museo Diocesano di Freising, per la mostra Delizia e Dannazione. Chiesa, Arte e Sessualità ha commissionato alla divisione Safe Tech la fornitura di un climaframe dotato di nuova cornice per il trasporto e l’esposizione della tavola dipinta di Jan Verbeeck Tentazioni di Sant’Antonio Abate proveniente dal Palazzo Spinola di Genova. La nuova cornice in legno è stata costruita artigianalmente e ha previsto la modanatura dei profili, il trattamento pittorico della superficie e la doratura a foglia d’oro della gola.


Vinitaly, Verona
marzo 2023
marzo 2023
In occasione dell’iniziativa Bacco Divino, organizzata durante l’evento del Vinitaly, due capolavori degli Uffizi di Firenze- Bacco fanciullo di Guido Reni e Bacco di Caravaggio – sono stati trasportati ed esposti in sicurezza grazie ai climaframe con cornice da viaggio prodotti da Safe Tech. Entrambi i climaframe sono stati dotati di protezione frontale in vetro museale, sigillature con materiali inerti, sistema di controllo dell’umidità relativa e datalogger per la rilevazione delle variazioni microclimatiche. Le due nuove cornici lignee sono state costruite con forme e toni più neutri possibili in modo da focalizzare l’attenzione sulle opere.


Palazzo del Monte di Pietà, Padova
gennaio 2023
gennaio 2023
Progettazione e realizzazione di un climaframe per l’opera di Georges Pierre Seurat La Grève du Bas Butin à Honfleur, un olio su tela risalente al 1886 che, grazie a questo prodotto, oggi è esposto in condizioni di sicurezza e di conservazione ottimali. Il climaframe è una struttura contenitore che permette di isolare e proteggere l’opera dall’ambiente circostante; è costruita dal dipartimento Safe Tech con prodotti a pH neutro e che non interagiscono con i materiali originali, in cui l’inserimento di uno stabilizzatore di umidità relativa permette il mantenimento di condizioni stabili nel tempo. La struttura, in questo caso, è stata creata per essere inserita nella cornice originale dell’opera.
